Il Recupero della Darsena a Milano: Un Progetto di Rigenerazione Urbana tra Storia e Socialità
Uno degli interventi di rigenerazione urbana più significativi del quartiere Ticinese di Milano è stato il recupero della Darsena, un’area storica di grande valore, che nei primi anni Duemila versava in condizioni di degrado. L’intervento, iniziato per restituire valore a questo elemento distintivo della zona, ha riportato alla luce la ricca storia legata alla presenza dell’acqua e al ruolo centrale dei Navigli nell’economia e nella vita della città.
La Darsena affonda le sue origini nel XIII secolo, con la creazione del laghetto di Sant’Eustorgio, alimentato dal Naviglio Grande. La costruzione di questo sistema di canali ha avuto un impatto notevole sullo sviluppo economico e commerciale della città, che già a partire dal 1270 si collega al fiume Ticino e al Lago Maggiore, favorendo un fiorente commercio e il trasporto di materiali. Nel 1603, durante la dominazione spagnola, la Darsena assume l’attuale configurazione, con un perimetro definito dalle nuove mura erette tra il 1548 e il 1562. Nel XIX secolo, l’apertura del Naviglio Pavese segna il completamento del sistema dei Navigli, e la Darsena si impone come il porto di Milano, uno dei più importanti snodi commerciali italiani. Le attività di navigazione e commercio fioriscono tra l’Ottocento e i primi del Novecento, ma con l’avvento delle ferrovie, il traffico via acqua inizia a decadere. La Darsena viene infine chiusa nel 1979, rimanendo abbandonata per oltre trent’anni. Durante gli anni Ottanta e Novanta, le banchine venivano usate come parcheggio, mentre il resto dello spazio era lasciato al degrado, con l’unico elemento ancora attivo rappresentato dal mercato coperto, anch’esso però in stato di abbandono.
Nel 2003, per porre fine allo stato di degrado, il Comune di Milano, in collaborazione con la Regione Lombardia, indice un Concorso internazionale per la riqualificazione della Darsena. Il progetto viene affidato agli architetti Jean-François Bodin, Edoardo Guazzoni, Paolo Rizzato e Sandro Rossi, che si impegnano a valorizzare questo elemento storico e a restituirlo alla comunità come spazio di incontro e socialità. Il concorso stabilisce come obiettivo la “valorizzazione dell’Ambito Monumentale” della Darsena, puntando alla sua rinascita come punto nevralgico per il quartiere e per la vita cittadina. Subito dopo l’avvio dei lavori, vengono rinvenuti resti archeologici dell’antico porto quattrocentesco e delle mura spagnole, che rallentano il progetto fino a bloccarlo temporaneamente. Solo nel 2012, grazie al programma di riqualificazione urbana legato all’Expo 2015, i lavori riprendono, culminando nell’inaugurazione della nuova Darsena il 26 aprile 2015.
Il progetto di recupero della Darsena ha cercato di integrare la storia dell’area con le nuove esigenze di un quartiere in trasformazione. La Darsena riqualificata è delimitata da due aree urbane significative: Piazza XXIV Maggio, trasformata in una zona pedonale dominata dall’arco del Cagnola, e Piazza Cantore, convertita in giardino pubblico sulla riva della Darsena. Le banchine, recuperate e valorizzate, sono ora spazio privilegiato per la socialità, con percorsi pedonali, aree di sosta, attracchi per barche e spazi per eventi all’aperto. Il mercato coperto, in prossimità di Piazza XXIV Maggio, è stato ristrutturato per accogliere non solo attività commerciali ma anche nuovi spazi di incontro, favorendo la rinascita dell’area come centro di vita cittadina. Gli interventi architettonici hanno rispettato e valorizzato le tracce storiche del luogo, includendo l’antica sponda ottocentesca scoperta durante gli scavi e utilizzando materiali come mattoni e pietra per pavimentazioni e muri, in linea con la tradizione della zona.
Oggi, la Darsena rappresenta un esempio di rigenerazione urbana capace di valorizzare il patrimonio storico e rispondere alle nuove esigenze di socialità e scambio culturale. Grazie a questo intervento, la Darsena e il quartiere Ticinese riscoprono una nuova centralità nella vita milanese, con uno spazio che facilita l’incontro tra le radici storiche e le necessità di una città in continua evoluzione.
Orari Festività Natalizie
Variazioni d'orario d'accesso al museo per le festività natalizie
Il Presepe Biblico Di Sant’Apollinare in Baggio
Il Presepe Biblico Di Sant’Apollinare in Baggio
Orari Festività Natalizie
Variazioni d'orario d'accesso al museo per le festività natalizie
Il Presepe Biblico Di Sant’Apollinare in Baggio
Il Presepe Biblico Di Sant’Apollinare in Baggio