Oltre il Museo verso la Scuola – L’Orante
Il video realizzato dall'IstitutoTecnico Industriale "Enrico Fermi" di Desio (MB) si intitola "Un viaggio tra gli oranti nel mondo antico".
Il video realizzato dall'IstitutoTecnico Industriale "Enrico Fermi" di Desio (MB) si intitola "Un viaggio tra gli oranti nel mondo antico".
Oggi la basilica di San Lorenzo Maggiore appare come un edificio imponente, costituito da un insieme di più costruzioni, in virtù della pianta molto complessa.
La Via Ticinensis era l’antica strada romana che collegava la città di Mediolanum (Milano) alla città di Ticinum (Pavia).
Da qualche anno il Museo di Sant’Eustorgio collabora con le scuole del territorio, accordando la possibilità di svolgere presso la propria sede periodi di attività di formazione.
La serie di dieci Apostoli conservata presso il Museo di Sant’Eustorgio fu realizzata da Giuseppe Vermiglio negli anni Venti del 1600 ed entrò a far parte della proprietà della Basilica nel 1666.
La Basilica di San Lorenzo è una basilica paleocristiana di straordinaria magnificenza, costruita fuori dalla cerchia muraria urbana lungo la strada verso Pavia.
La Basilica di San Lorenzo è una basilica paleocristiana di straordinaria magnificenza, costruita fuori dalla cerchia muraria urbana lungo la strada verso Pavia.
Il “Cammino di San Pietro” è un itinerario di 13 km che collega Cantù a Seveso, parte del più ampio e antico percorso che lega l’asse viario del Lario con la città di Milano.
Andando Oltre il Museo arriviamo a Palmira, un cruciale snodo di transito commerciale tra l’Oriente e l’Occidente per i primi tre secoli dell’impero, che sorgeva in una zona ricca di acqua e a cavallo tra i territori dell’impero Romano e la Persia.
orna la rubrica Oltre il Museo, per tre appuntamenti che scandiranno le prossime settimane e che saranno legati alla mostra che in questi mesi popola le sale del Museo di Sant’Eustorgio: “L’Orante… nel tuo nome alzerò le mie mani…”