La chiesa di Sant’Alessandro in Zebedia
La chiesa di Sant’Alessandro in Zebedia è tra gli edifici barocchi più imponenti di Milano.
La chiesa di Sant’Alessandro in Zebedia è tra gli edifici barocchi più imponenti di Milano.
Ogni anno il 15 agosto la Chiesa cattolica festeggia la solennità dell’Assunzione della Vergine Maria al cielo.
Il Naviglio Pavese fa parte del “Sistema dei Navigli” milanesi e collegava Milano alla città di Pavia.
Il Sacro Monte di Varese è un complesso religioso situato su una collina a pochi chilometri dalla città di Varese.
Il nucleo originario della Chiesa di Santa Maria presso San Satiro è costituito da un sacello di epoca medievale .
Pigello Portinari crebbe alla corte dei Medici e nel 1452 si trasferì a Milano per aprire la nuova filiale del Banco Mediceo.
Il Naviglio Grande è il primo dei canali che formano il “Sistema dei Navigli” milanesi.
L’antica via Mediolanum-Verbannus collegava la città di Milano con il Lago Maggiore o Verbano.
La chiesa di San Giorgio al Palazzo deriva il proprio nome dalla presenza, nelle immediate vicinanze, del palatium imperiale.
Il solstizio d'estate nel calendario liturgico cattolico coincide con la celebrazione della nascita di San Giovanni Battista