Le reliquie dei Magi a Milano
Tra fine XII e XIII secolo si sviluppa un ciclo di racconti che descrive le vicende dei Magi e delle loro reliquie.
Tra fine XII e XIII secolo si sviluppa un ciclo di racconti che descrive le vicende dei Magi e delle loro reliquie.
La Notte di San Silvestro rappresenta la notte che sancisce la conclusione dell’anno precedente e la vigilia di Capodanno.
La data del 25 dicembre fu scelta per sovrapporsi alle festività pagane legate al solstizio d’inverno.
Nel 2023 si celebrano 800 anni dalla notte di Natale in cui San Francesco mise in scena a Greccio la nascita di Gesù.
Come ogni anno, l’8 dicembre la Chiesa celebra l’Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria.
Ambrogio nacque nel 339-340 d.C. a Treviri, città in cui il padre esercitava la carica di prefetto del pretorio delle Gallie.
Tra il 379 e il 386 d.C. per iniziativa del vescovo Ambrogio sorse la Basilica Martyrum nella zona sud-ovest della città.
Nel suburbio settentrionale di Milano sorse alla fine del IV secolo la basilica successivamente dedicata a San Simpliciano.
La basilica di San Nazaro fu realizzata a partire dal 382 e consacrata nel 386 con le reliquie degli Apostoli.
La più antica testimonianza del complesso episcopale milanese ci viene dal vescovo Ambrogio.