“Laudato Si’” di Papa Francesco
Il testo del pontefice sulle sfide ambientali e sociali
Il testo del pontefice sulle sfide ambientali e sociali
Le origini dell'alfabeto cirillico e la missione spirituale dei santi Metodio e Cirillo
Il Carnevale Ambrosiano, le sue origini e tradizioni.
Le origini della festività di San Valentino e la sua rilettura in chiave cristiana.
Le origini dello stemma dei Visconti risalgono al XIII secolo, quando la famiglia iniziò a emergere in Italia settentrionale.
La Festa della Candelora è una tradizione cristiana che cade il 2 febbraio e commemora la presentazione di Gesù al Tempio.
Nel cuore del Rinascimento Milano sperimentò un’epoca di eccezionale splendore sotto il dominio di Ludovico Sforza.
Nell’Itinerario di Salisburgo tra i vescovi milanesi sepolti nella basilica di Sant’Eustorgio si menziona anche un Eugenio.
Sono state tramandate pochissime notizie sul breve episcopato di Eustorgio, di cui non si conosce luogo e data di nascita.
Tra fine XII e XIII secolo si sviluppa un ciclo di racconti che descrive le vicende dei Magi e delle loro reliquie.