I Re Magi a Sant’Eustorgio
Il percorso di visita del Museo di Sant’Eustorgio culmina con l’ingresso alla basilica di Sant’Eustorgio, che notoriamente conserva al suo interno le reliquie dei Magi.
Il percorso di visita del Museo di Sant’Eustorgio culmina con l’ingresso alla basilica di Sant’Eustorgio, che notoriamente conserva al suo interno le reliquie dei Magi.
Dal 1336, come documentato nel libro del frate Allegranza, in occasione dell’Epifania ogni anno a Milano si svolge il “corteo storico dei Magi” organizzato dalla parrocchia di Sant’Eustorgio.
Forse in pochi sanno che la Darsena di Milano è situata nella zona dove un tempo esisteva un artificiale bacino d’acqua chiamato laghetto di Sant'Eustorgio.
La festività odierna celebra il dogma della Chiesa cattolica secondo cui la Vergine Maria è stata concepita ed è nata senza peccato originale.
Verso la fine del III secolo d.C. la scelta di Massimiano, imperatore d’Occidente, di stabilire a Milano la propria residenza cambiò il volto della città.