L’antico anfiteatro romano a Milano
A pochi passi dal Museo di Sant’Eustorgio, nei pressi della Basilica di San Lorenzo, in un’area verde sono visibili i resti dell'anfiteatro romano di Milano.
A pochi passi dal Museo di Sant’Eustorgio, nei pressi della Basilica di San Lorenzo, in un’area verde sono visibili i resti dell'anfiteatro romano di Milano.
Nel 1494, nel pieno del primo ducato sforzesco, Leonardo da Vinci ricevette l'incarico da Ludovico il Moro di decorare il refettorio del Convento Domenicano di Santa Maria delle Grazie a Milano.
Dopo l’insediamento dell’ordine domenicano in Sant’Eustorgio, un secondo nucleo di frati venne fondato a Milano nel 1459 e si stabilì poi in Santa Maria delle Grazie.
Nel 1220 la Basilica di Sant’Eustorgio e gli edifici annessi furono assegnati all’ordine domenicano dal vicario arcivescovile Ugolino
Vincenzo Foppa è stato un pittore bresciano vissuto nel XV secolo, tra i principali protagonisti del Rinascimento lombardo, tanto da essere stato spesso definito “il fondatore della scuola milanese”.
Pigello appare come un uomo distinto ed elegante, vestito con abiti dell’epoca rinascimentale, con una pellanda o un soprabito corto declinati in diversi colori.
Francesco Sforza ascese al rango ducale nel 1450, legittimato dal matrimonio con Bianca Maria Visconti, ultima erede della Famiglia Visconti, i primi Duchi di Milano.
L’arte terapia è una terapia relazionale, che si contraddistingue per l’utilizzo costante di medium a carattere espressivo.
Festeggiamo il Dantedì 2021 con una lettura dantesca tratta dalla Vita Nova a distanza in Cappella Portinari.
Festeggiamo il Dantedì 2021 con una lettura dantesca tratta dalla Vita Nova a distanza in Cappella Portinari.