15 gennaio 2020, ore 18.00 | Il linguaggio di Vincenzo Agnetti – Visita guidata
Mercoledì 15 gennaio alle ore 18.00, il Museo di Sant’Eustorgio vi invita a scoprire – guidati dalla dottoressa Elena Gervasoni – il percorso delle tre opere di Vincenzo Agnetti (Milano, 1926-1981) a cura di Giuseppe Frangi, esposte negli spazi della Cappella Portinari e del Cimitero Paleocristiano.
La visita guidata offrirà una visione approfondita dei tre lavori di Vincenzo Agnetti, sulla base della lettura del curatore Giuseppe Frangi, scoprendo il linguaggio dell’artista e i legami con la dimensione religiosa e la tradizione figurativa.
Il percorso, visitabile fino al 18 gennaio 2020, è un’estensione della mostra Vincenzo Agnetti – Autoritratti Ritratti. Scrivere – Enrico Castellani Piero Manzoni. a cura di Giovanni Iovane e organizzata da BUILDING Gallery (Via Monte di Pietà 23, 20121 Milano). La curatela per la sezione di mostra ospitata all’interno del Museo di Sant’Eustorgio è di Giuseppe Frangi, curatore di Casa Testori.
La partecipazione alla visita guidata è gratuita e soggetta a capienza limitata.
Vi aspettiamo dalle 17.30 presso la biglietteria del Museo.
Scrivici a museo@museosanteustorgio.it
Richieste stampa: press@museosanteustorgio.it
Il percorso delle tre opere di Vincenzo Agnetti (Milano, 1926-1981) esposte negli spazi della Cappella Portinari e del Cimitero Paleocristiano, conferma come la dimensione religiosa e il rapporto con la grande tradizione figurativa trovi in tanti artisti moderni forme sorprendenti per riemergere. Vincenzo Agnetti è stato un artista silenzioso, il cui lavoro è contrassegnato da una straordinaria determinazione intellettuale e insieme da un’acuta inquietudine. La speculazione logica che sottostà a tante sue opere fa sempre i conti con “un fondo esistenziale, uno spessore di vissuto che agisce come attrito, come resistenza che dà senso all’atto” (Alberto Mugnaini).
Il percorso espositivo inizia nella Sala Capitolare dove sono esposti i Quattro evangelisti, opera di Agnetti del 1970. Si tratta di affreschi antichi (il titolo originale è XIV-XX secolo), con i simboli degli autori dei Vangeli, sui quali Agnetti ha applicato altrettante parole in una sequenza libera. Si tratta di parole che sembrano invitare chi guarda ad allacciare una relazione concreta con i testi simboleggiati: “Pensa”, per Matteo; “Usa”, per Marco; “Prendi” per Giovanni e “Pesa” per Luca. Alla base dell’arte di Agnetti c’è sempre il linguaggio, materia prima che lui sottopone a processi inediti e trasfigura in esperienza visiva, teso a cercare “il seme nascosto di una lingua più alta” (Walter Benjamin).
È un’esperienza che il visitatore stesso può rinnovare davanti a Ritratto di Dio (1970) esposto nello spazio antistante alla Cappella Portinari. Si tratta di un’opera che fa parte della serie dei feltri, il supporto sui quali Agnetti incideva le sue scritte: in questo caso il feltro è bianco e la scritta è incisa in argento. Siamo di fronte ad una sorta di icona, il cui contenuto di immagine è dato dalle parole ricavate dall’Apocalisse (Ap. 22,12): nella stagione della “fine di Dio” Agnetti, con gesto semplice e senza manipolazioni soggettive, ne suggerisce invece la “dicibilità”. La scelta del bianco e dell’argento evocano inoltre al nostro sguardo, con molta sobrietà, l’accento di tante rappresentazioni del Pantocratore.
Il percorso si conclude nel Cimitero Paleocristiano. Qui, nell’ultimo ambiente il visitatore incontra Apocalisse (1974), una scultura-installazione che fa parte del filone di opere La macchina drogata e i suoi prodotti. Su una lastra di perspex è incisa una sequenza di parole generate casualmente da una calcolatrice Olivetti modificata da Agnetti, che aveva inserito lettere sui tasti dei numeri. Le parole compaiono come schegge proiettate da un luogo ignoto, quasi evocando la voce di tuono di cui parla il versetto dell’Apocalisse (Ap. 6,1) che completa l’installazione.
Giuseppe Frangi – curatore di Casa Testori
Si ringrazia:
BUILDING
Via Monte di Pietà 23, 20121 Milano
martedì – sabato, 10 – 19
T. +39 02 89094995
E. info@building-gallery.com
www.building-gallery.com
Ufficio Stampa BUILDING
Lara Facco P&C
viale Papiniano, 42 | 20123 Milano
T. +39 02 36565133 | E. press@larafacco.com
Lara Facco | M. +39 349 2529989 | E. lara@larafacco.com Marta Pedroli | M. +39 3474155017 | E. marta@larafacco.com www.larafacco.com
La Decorazione della Cappella di San Domenico nella Basilica di Sant’Eustorgio a Milano: L’Intervento di Andrea Pellegrini
La Cappella di San Domenico, tra la fine del Cinquecento e i primi anni del Seicento, la cappella fu decorata dall’artista Andrea Pellegrini, che ottenne la commissione per la realizzazione di affreschi nella quinta cappella e nella prima cappella a destra della basilica.
Il Recupero della Darsena a Milano: Un Progetto di Rigenerazione Urbana tra Storia e Socialità
I collegamenti tra San Carlo Borromeo e la Basilica di Sant'Eustorgio
La Decorazione della Cappella di San Domenico nella Basilica di Sant’Eustorgio a Milano: L’Intervento di Andrea Pellegrini
La Cappella di San Domenico, tra la fine del Cinquecento e i primi anni del Seicento, la cappella fu decorata dall’artista Andrea Pellegrini, che ottenne la commissione per la realizzazione di affreschi nella quinta cappella e nella prima cappella a destra della basilica.
Il Recupero della Darsena a Milano: Un Progetto di Rigenerazione Urbana tra Storia e Socialità
I collegamenti tra San Carlo Borromeo e la Basilica di Sant'Eustorgio