Porta Ticinese e Gratosoglio
I quartieri di Porta Ticinese e Gratosoglio sono stati testimoni del passaggio a Milano di San Barnaba apostolo.
I quartieri di Porta Ticinese e Gratosoglio sono stati testimoni del passaggio a Milano di San Barnaba apostolo.
Nel Quartiere Ticinese, il parco che collega la basilica di San Lorenzo e quella di Sant’Eustorgio è conosciuto come Parco delle Basiliche anche se dal 2000 il nome ufficiale sarebbe Parco Giovanni Paolo II.
In questo quartiere, tra via Vigevano e Alzaia Naviglio Grande, si trova una serie di angoli insoliti e suggestivi fatti di cortili, case di ringhiera e antichi lavatoi.
Il quartiere Ticinese vanta un patrimonio architettonico di grandissimo valore che rivela un tessuto urbano stratificato in cui la città antica e quella contemporanea convivono
Il quartiere nei dintorni di Porta Ticinese, che si sviluppa lungo l’asse di via Torino e corso di porta Ticinese in direzione di Pavia (chiamata anticamente Ticinum) è uno dei più antichi di Milano. È famoso per l'omonima porta e per le Colonne di San Lorenzo oltre che per la limitrofa zona dei Navigli.
Francesco Sforza ascese al rango ducale nel 1450, legittimato dal matrimonio con Bianca Maria Visconti, ultima erede della Famiglia Visconti, i primi Duchi di Milano.