Leonardo da Vinci e la Progettazione dei Navigli
Leonardo da Vinci, genio poliedrico del Rinascimento italiano, ha lasciato un’impronta indelebile non solo nell’arte e nella scienza, ma anche nell’ambito dell’ingegneria idraulica. Tra le sue molteplici e straordinarie intuizioni, il progetto dei Navigli di Milano emerge come un capolavoro di ingegneria e visione futuristica, che ha contribuito in modo significativo allo sviluppo economico e sociale della città lombarda.
Nel XV secolo, Milano era una delle città più importanti d’Europa, ma era priva di un sistema di navigazione interno che facilitasse il trasporto delle merci e il commercio con altre regioni. Fu proprio in questo contesto che Leonardo da Vinci, su incarico del Duca di Milano Ludovico il Moro, iniziò a elaborare progetti per la realizzazione di una rete di canali navigabili che collegassero la città con i principali corsi d’acqua della regione.
Il progetto di Leonardo prevedeva la creazione di due canali principali: il Naviglio Grande, che avrebbe collegato Milano con il fiume Ticino, e il Naviglio Pavese, che avrebbe collegato la città con il fiume Po. Questi canali sarebbero stati utilizzati per il trasporto delle merci, per la difesa della città e per alimentare i mulini e le industrie locali. Nel suo progetto per i Navigli, Leonardo introdusse numerose innovazioni tecnologiche che dimostrano la sua straordinaria visione e il suo genio ingegneristico. Tra queste, la creazione di chiuse e sbarramenti per regolare il flusso dell’acqua e garantire la navigabilità dei canali, e l’utilizzo di sistemi di sollevamento idraulico per superare i dislivelli naturali del terreno.
Sebbene i progetti di Leonardo per i Navigli non siano stati completamente realizzati durante la sua vita, hanno costituito una base importante per lo sviluppo successivo del sistema navigabile di Milano.

Intorno al Museo: il quartiere Ticinese e la sua storia. La trasformazione
Per la rubrica "Intorno al Museo" la trasformazione del quartiere Ticinese
Intorno al Museo: Il quartiere Ticinese e la sua storia.
Il quartiere Ticinese e la sua storia
Intorno al Museo: il quartiere Ticinese e la sua storia. La trasformazione
Per la rubrica "Intorno al Museo" la trasformazione del quartiere Ticinese
Intorno al Museo: Il quartiere Ticinese e la sua storia.
Il quartiere Ticinese e la sua storia