Sant’Ambrogio – Basilica Martyrum
Tra il 379 e il 386 d.C. per iniziativa del vescovo Ambrogio sorse la Basilica Martyrum nella zona sud-ovest della città.
Tra il 379 e il 386 d.C. per iniziativa del vescovo Ambrogio sorse la Basilica Martyrum nella zona sud-ovest della città.
Nel suburbio settentrionale di Milano sorse alla fine del IV secolo la basilica successivamente dedicata a San Simpliciano.
La basilica di San Nazaro fu realizzata a partire dal 382 e consacrata nel 386 con le reliquie degli Apostoli.
La più antica testimonianza del complesso episcopale milanese ci viene dal vescovo Ambrogio.
La Festa di Ognissanti ricorre il 1° novembre di ogni anno
Il battistero di Santo Stefano alle Fonti è situato sotto la sacrestia settentrionale del Duomo di Milano.
Il battistero di San Giovanni alle Fonti si trova tuttora sotto il sagrato del Duomo di Milano.
Nel Medioevo si cerca di ricostruire le vicende più antiche del cristianesimo milanese collegate alla figura di San Barnaba.
I quartieri di Porta Ticinese e Gratosoglio sono stati testimoni del passaggio a Milano di San Barnaba apostolo.
Secondo un’antica tradizione, San Barnaba, vissuto al tempo dei Dodici Apostoli, sarebbe venuto a Milano.