Il Quartiere Ticinese – L’architettura
Il quartiere Ticinese vanta un patrimonio architettonico di grandissimo valore che rivela un tessuto urbano stratificato in cui la città antica e quella contemporanea convivono
Il quartiere Ticinese vanta un patrimonio architettonico di grandissimo valore che rivela un tessuto urbano stratificato in cui la città antica e quella contemporanea convivono
Il quartiere nei dintorni di Porta Ticinese, che si sviluppa lungo l’asse di via Torino e corso di porta Ticinese in direzione di Pavia (chiamata anticamente Ticinum) è uno dei più antichi di Milano. È famoso per l'omonima porta e per le Colonne di San Lorenzo oltre che per la limitrofa zona dei Navigli.
Storia e curiosità della Famiglia Visconti, alla quale è dedicata una delle Cappelle di Sant'Eustorgio
Tra le chiese che insieme a Sant'Eustorgio fanno parte della nuova Comunità pastorale dei Santi Magi c'è Sant'Alessandro in Zebedia che si trova nell'omonima piazza, in prossimità di Via Torino.
La storia dell’Associazione Amici dei Magi trae origine dalla mia personale esperienza di fede all’interno della comunità di s. Eustorgio.
Dicembre è il mese del Natale, dei ritrovi, dello scambio di doni e di tutte quelle tradizioni, che variano di paese in paese, che uniscono le famiglie. Ma come nasce la tradizione del Natale?
Al di sotto di Milano esiste un vero e proprio mondo fatto di cripte, cunicoli e passaggi segreti.
La fine degli anni 2000 è il periodo in cui il lavoro di Pessoli si avvicina all’iconografia cristiana.
Affrontando vari temi, tra cui politica, religione, storia, cultura e identità, l’opera di Alessandro Pessoli è caratterizzata dall’utilizzo di disegni, dipinti e sculture che spesso rappresentano figure espressive e apparentemente malinconiche all'interno di spazi isolati e indeterminati.
Non essendo stato possibile conservare l’abitazione originale, la casa-museo di Alda Merini è stata riallestita con gli autentici mobili e gli effetti personali in Via Magolfa 32.