Opening mostra “L’Orante”
Presso il Complesso Monumentale di Sant'Eustorgio inaugura l'attesissima mostra dedicata alla figura dell'Orante.
Presso il Complesso Monumentale di Sant'Eustorgio inaugura l'attesissima mostra dedicata alla figura dell'Orante.
Prima di lasciarci alle spalle questo mese e dopo aver scoperto le origini di Ferragosto, facciamo ancora qualche passo indietro e dedichiamo questo ultimo appuntamento ad Agosto e al calendario romano.
Nel percorso alla scoperta delle origini di Ferragosto abbiamo accennato all’affresco di Vincenzo Foppa, visibile su uno degli arconi della Cappella Portinari, l’Assunzione della Vergine. Nel citato episodio Mariano è raffigurata Maria Assunta in cielo, al centro dell’arco trionfale, circondata da angeli festanti.
Agosto è il mese estivo per eccellenza, durante il quale si festeggia una ricorrenza che ha origini molto antiche. Il 15, il giorno di Ferragosto, era infatti una festività pagana che risale al periodo romano che si è trasformata in seguito in una celebrazione cattolica.
Agosto è il mese estivo per eccellenza, durante il quale si festeggia una ricorrenza che ha origini molto antiche. Il 15, il giorno di Ferragosto, era infatti una festività pagana che risale al periodo romano che si è trasformata in seguito in una celebrazione cattolica.
Agosto è il mese estivo per eccellenza, durante il quale si festeggia una ricorrenza che ha origini molto antiche. Il 15, il giorno di Ferragosto, era infatti una festività pagana che risale al periodo romano che si è trasformata in seguito in una celebrazione cattolica.
La facciata attuale della Basilica di Sant’Eustorgio è il risultato di diversi restauri che si sono succeduti attraverso i secoli e che le hanno conferito l’aspetto che conosciamo oggi.
Dal 20 luglio il Museo di Sant'Eustorgio chiude per la pausa estiva e riaprirà a settembre con tante novità.
La facciata attuale della Basilica di Sant’Eustorgio è il risultato di diversi restauri che si sono succeduti attraverso i secoli e che le hanno conferito l’aspetto che conosciamo oggi.
La facciata attuale della Basilica di Sant’Eustorgio è il risultato di diversi restauri che si sono succeduti attraverso i secoli e che le hanno conferito l’aspetto che conosciamo oggi.